Skip to content
  • Federazione / News
  • Comitato Regionale
  • Delegazioni Provinciali
  • Commissioni
  • Sci Club
    • Sci Club – Udine
    • Sci Club – Gorizia
    • Sci Club – Pordenone
    • Sci Club – Trieste
  • Links
  • Contatti
  • Archivio classifiche
    • Classifiche 2003-2015
    • Classifiche 2015-2016
    • Classifiche 2016-2017
    • Classifiche 2017-2018
    • Classifiche 2018-2019
    • Classifiche 2019–2020
    • Classifiche 2020 – 2021
    • Classifiche 2021 – 2022

FISI FVG

Federazione Italiana Sport Invernali Friuli-Venezia Giulia

Logo Fisi
  • Turismo FVG
  • Sci Alpino
    • News
    • Commissione
    • Squadra maschile
    • Squadra femminile
    • Calendario
  • Sci fondo
    • News
    • Commissione
    • Squadra
    • Calendario
  • Biathlon
    • News
    • Commissione
    • Squadra
    • Calendario
  • Sci alpinismo
    • News
    • Commissione
    • Squadra
    • Calendario
  • Salto / Combinata
    • News
    • Commissione
    • Squadra salto e combinata 2022-2023
    • Calendario
  • Freestyle / Snowboard
    • News
    • Commissioni
    • Squadra freestyle 2022-2023
    • Squadra snowboard 2022-2023
    • Calendario Snowboard
    • Calendario Freestyle
  • Altre discipline
    • Sci d’erba
      • News
      • Commissione
    • Sci paralimpico
      • News
      • Commissione
      • Calendario
  • Varie
  • Eyof2023

Categoria: Classifiche Sci Alpino 2015-2016

Sci alpino 2015/2016 – Superbaby/Baby/Cuccioli

Posted on 5 Gennaio 2016 by Amministratore Omnia
Read more
Classifiche 2015-2016 / Classifiche Sci Alpino 2015-2016

Sci alpino 2015/2016 – Ragazzi/Allievi

Posted on 5 Gennaio 2016 by Amministratore Omnia
Read more
Classifiche 2015-2016 / Classifiche Sci Alpino 2015-2016

Sci alpino 2015/2016 – Giovani/Seniores/Master

Posted on 5 Gennaio 2016 by Amministratore Omnia
Read more
Classifiche 2015-2016 / Classifiche Sci Alpino 2015-2016

Campionati provinciali 2015 / 2016

Posted on 9 Gennaio 2016 by Amministratore Omnia
Read more
Classifiche 2015-2016 / Classifiche Sci Alpino 2015-2016

Circuito FIS NJR 2015/2016

Posted on 9 Gennaio 2016 by Amministratore Omnia
Read more
Classifiche 2015-2016 / Classifiche Sci Alpino 2015-2016

Gare promozionali Jib Soft 2015/2016

Posted on 9 Gennaio 2016 by Amministratore Omnia
Read more
Classifiche 2015-2016 / Classifiche Sci Alpino 2015-2016

Canali Social

Federazione / News

  • Info utili su Stelle al Merito Sportivo e Palme al Merito Tecnico

    Le proposte delle candidature dovranno essere inoltrate a crfvg@fisi.org entro e non oltre mercoledì 5 aprile

  • Info utili sul Corso di formazione allenatori I livello di sci alpino

    Si terrà ad inizio giugno a Milano

I nostri campioni

Lisa Vittozzi
Lisa Vittozzi, sappadina, è nata il 4 febbraio 1995. Cresciuta nelle file dell'Associazione Sportiva Camosci, si è appassionata al "fondo+tiro" grazie alla vicinanza con la Carnia Arena di Piani di Luzza, a Forni Avoltri. Dopo aver conquistato numerosi titoli italiani in tutte le categorie, Lisa Vittozzi è salita alla ribalta internazionale nel febbraio 2014, conquistando due medaglie d'oro ed una d'argento ai Campionati Mondiali Giovani di Presque Isle (Stati Uniti). Due settimane più tardi, all'esordio in Ibu Cup, conquista subito un podio, chiudendo seconda con la staffetta dell'Italia. Nel dicembre dello stesso anno esordisce in Coppa del Mondo e nel marzo 2015 ottiene la medaglia di bronzo nella staffetta femminile dei Campionati Mondiali Assoluti di Kontiolahti (Finlandia). Il 13 dicembre 2015 vince a Hochfilzen (Austria) la sua prima gara di Coppa del Mondo, sempre nella staffetta 4x6 km. L'11 marzo 2017 conquista il primo podio individuale in CdM, giungendo terza nell'Inseguimento di Kontiolahti. Il 20 febbraio 2018 conquista la medaglia di bronzo nella staffetta mista delle Olimpiadi di Pyeongchang. Il 16 dicembre dello stesso anno vince la sua seconda gara di Coppa del Mondo, ancora nella staffetta femminile e sempre a Hochfilzen. Il 10 gennaio 2019 ottiene la prima vittoria individuale in Coppa del Mondo nella sprint di Oberhof, due giorni dopo si ripete nell'inseguimento, prima italiana nella storia (maschi compresi) a vincere in questo format di gara. In questa edizione concluderà seconda nella classifica assoluta alle spalle dell'altra azzurra Dorothea Wierer e conquisterà la coppa di specialità dell'individuale. Nello stesso anno ai Mondiali di Oestersund conquista l'argento nell'individuale e il bronzo nella staffetta mista. Ai Mondiali 2020 di Anterselva vince l'argento nella staffetta mista. Nel 2022 ha gareggiato alle Olimpiadi di Pechino. Il 26 agosto 2022 conquista la medaglia d'argento nella super sprint dei Mondiali estivi di Ruhpolding, mentre il giorno seguente vince il titolo nella sprint. Il 12 gennaio 2023 sempre a Ruhpolding ottiene nell'individuale il suo terzo successo in Coppa del Mondo. Ai Mondiali di Oberhof l'8 febbraio dello stesso anno conquista la medaglia d'argento della staffetta mista, la settimana dopo quella di bronzo nella 15 km individuale, il giorno successivo ancora una bronzo nella staffetta a coppie. Il 18 febbraio conquista il primo titolo iridato nella staffetta femminile. Al termine della stagione vince per la seconda volta la coppa di specialità dell'individuale e si piazza terza nella classifica assoluta. È tesserata con il Centro Sportivo Carabinieri. LA SCHEDA DAL SITO IBU
Read More
Mara Martini
Lo skialper Mara Martini è nata il 27 settembre 1997. Residente a Claut, in provincia di Pordenone, è tesserata con il Bachmann Sport College. Il 12 marzo 2019 ottiene la medaglia di bronzo nella prova individuale dei Mondiali Under 23 a Villars, in Svizzera. Il 21 dicembre 2019 ottiene nella sprint il suo primo successo nella Coppa del Mondo Under 23 a Aussois, in Francia. Dalla stagione 2020-2021 è inserita nella squadra nazionale di Coppa del Mondo. Il 2 marzo 2021 conquista la medaglia di bronzo nella prova sprint ai Campionati Mondiali di La Massana, nel Principato di Andorra, primo podio assoluto in carriera. Il giorno seguente, assieme alle compagne Ilaria Veronese e Alba De Silvestro, vince il titolo iridato della staffetta. Il 12 marzo dello stesso arriva il terzo podio mondiale, l'argento nella staffetta a coppie con Ilaria Veronese alla Pierra Menta, in Francia. Il 26 marzo dello stesso anno a Madonna di Campiglio ottiene il secondo posto nella sprint, salendo per la prima volta sul podio di una prova individuale di Coppa del Mondo. Il 2 aprile 2022 vince la sua quarta medaglia ad un Mondiale al termine del Tour de Rutor; con Ilaria Veronese arriva infatti il bronzo nella prova a squadre sulla lunga distanza.
Read More
Emanuele Buzzi
Nato il 27 ottobre 1994, sappadino, Emanuele Buzzi fa parte della squadra nazionale di Coppa del Mondo di sci alpino. Cresciuto nello Sci Club Sappada, vanta vari titoli e medaglie ai Campionati Italiani giovanili, oltre alla partecipazione ai Mondiali Juniores. Ha esordito in Coppa del Mondo il 19 dicembre 2014 nella discesa della Val Gardena. Il 14 gennaio 2016 vince il superG di Reiteralm (Austria), conquistando il primo successo in Coppa Europa. Sempre nella stagione 2015-2016 conquista il successo nella classifica finale di superG del circuito continentale, il secondo posto in quella della discesa ed il terzo nella generale. Ha partecipato al superG dei Campionati Mondiali 2017 di St.Moritz (Svizzera), piazzandosi 23°. Nella stagione 2017-2018 ha ottenuto i due migliori risultati in carriera, fino a quel momento, nelle storiche discese di Kitzbuehel (11°) e Garmisch (10°), guadagnandosi così la convocazione per le Olimpiadi 2018 di PyeongChang. Il 19 gennaio 2019 è giunto sesto in un'altra discesa leggendaria, quella di Wengen, ma cadendo dopo il traguardo si è procurato un infortunio (frattura al piatto tibiale della gamba destra) che l'ha costretto a chiudere anticipatamente la stagione. L'11 febbraio 2021 è giunto 13° nel superG dei Mondiali di Cortina. È tesserato con il Centro Sportivo Carabinieri. LA SCHEDA DAL SITO FIS
Read More
Lara Della Mea
Nata il 10 gennaio 1999, tarvisiana, Lara Della Mea è cresciuta nello Sci CAI Monte Lussari, sempre seguita da vicino dal padre-allenatore Michele, e nello sci alpino sin dalla categoria Pulcini ha sempre vinto tutto, o quasi, conquistando medaglie ai Campionati Italiani, al Topolino e al Pinocchio. Inserita giovanissima nelle squadre nazionali, ha esordito in Coppa Europa pochi giorni dopo il suo diciassettesimo compleanno. Ha partecipato ai Mondiali Juniores 2017 e 2018. Il 15 febbraio 2017 a Erzurum (Turchia) ha ottenuto la medaglia di bronzo nello slalom degli Eyof, la manifestazione che nel 2023 verrà ospitata dal Friuli Venezia Giulia. Il 27 ottobre 2018 esordisce in Coppa del Mondo nello slalom gigante di Soelden (Austria), mentre il 4 dicembre dello stesso anno conquista il primo podio in Coppa Europa, giungendo seconda nello slalom di Tryisl (Norvegia). Il 29 dicembre dello stesso anno nello slalom di Semmering, alla quinta gara in Coppa del Mondo, si qualifica per la prima volta per la seconda manche chiudendo al 16° posto, ottenendo così anche i primi punti. Il 12 febbraio 2019, all'esordio ad un Mondiale, ottiene ad Are (Svezia) la medaglia di bronzo nel team event, prima atleta del Friuli Venezia Giulia ad ottenere una medaglia iridata nello sci alpino. Ha partecipato alle Olimpiadi di Pechino 2022, piazzandosi trentesima nello slalom. È tesserata con il CS Esercito. LA SCHEDA DAL SITO FIS
Read More
Raffaele Buzzi
Il combinatista tarvisiano Raffaele Buzzi è nato il 17 luglio 1995. Cresciuto nello Sci CAI Monte Lussari, ha preso parte a tre edizioni dei Campionati Mondiali Juniores (Liberec 2013, Val di Fiemme 2014, Almaty 2015). Ha esordito in Coppa del Mondo il 19 febbraio 2016 a Lahti e il 5 marzo dello stesso anno a Schonach ha ottenuto i primi punti, giungendo 26°. Il 1° marzo 2017 ha preso parte alla Gundersen dal trampolino grande dei Campionati Mondiali di Lahti. Ha partecipato alle Olimpiadi di PyeongChang 2018, mentre a quelle di Pechino 2022 è giunto 16° nella prova dal trampolino piccolo e 22° in quella sul grande, suoi migliori risultati in carriera (Coppa del Mondo compresa). Fa parte del Centro Sportivo Carabinieri. LA SCHEDA DAL SITO FIS
Read More
Alessandro Pittin
Carnico di Cercivento, Pittin è nato l'11 febbraio 1990. Sin da piccolissimo ha dimostrato grandi qualità sia nel salto che nel fondo; logica, quindi, la scelta della specialità che abbina le due discipline. Dopo aver ottenuto una lunga serie di medaglie ai Campionati Italiani, Pittin ha avuto l'onore di partecipare, nel giorno del suo sedicesimo compleanno, alle Olimpiadi di Torino 2006, primo atleta in assoluto in gara nella manifestazione. Ha conquistato complessivamente tre ori e un bronzo ai Campionati Mondiali Juniores. Ai Mondiali Assoluti di Liberec 2009 ha ottenuto il sesto posto nella Gundersen dal trampolino grande. Nella stessa stagione è entrato due volte nei primi dieci in Coppa del Mondo. Il 19 dicembre 2009, giungendo terzo a Ramsau, ha conquistato il suo primo podio in quest'ultima manifestazione. Il 14 febbraio 2010 ha ottenuto il bronzo sul trampolino piccolo delle Olimpiadi di Vancouver, diventando il primo italiano di sempre ad ottenere una medaglia nella combinata nordica. Dal 13 al 15 gennaio 2012 entra nella storia vincendo tre gare di Coppa del Mondo in altrettanti giorni. Alle Olimpiadi di Sochi 2014 chiude quarto nella prova sul trampolino piccolo, mancando il podio di un nulla. Ai Mondiali di Falun 2015 ottiene la medaglia d'argento ancora dal NH. Ha ottenuto 15 podi in Coppa del Mondo: 3 primi posti, 4 secondi, 8 terzi. Ha partecipato a 5 edizioni olimpiche consecutive, da Torino 2006 a Pechino 2022. E' tesserato con il GS Fiamme Gialle. LA SCHEDA DAL SITO FIS
Read More
Davide Graz
Nato il 5 marzo del 2000, il sappadino Davide Graz prosegue la lunga storia ricca di successi dell'ASD Camosci nell'ambito dello sci di fondo. Un predestinato Graz, trionfatore sin dai Baby in regione e nelle gare nazionali, come confermano i tanti titoli italiani conquistati e il dominio allo storico Trofeo Topolino (l'attuale Skiri Trophy). Graz ha sempre bruciato le tappe, lo conferma l'esordio da Junior in Coppa del Mondo (il 16 febbraio 2019 nella sprint di Cogne, con qualificazione alle batterie di finale mancata per una sola posizione) e la partecipazione ai Mondiali di Seefeld, in Austria, nella sprint del 21 febbraio 2019, l'azzurro più giovane di sempre a partecipare ad una manifestazione iridata assoluta. Il 15 dicembre 2019 è giunto 22° nella sprint di Davos, diventando il primo fondista nato nel nuovo millennio a conquistare punti di Coppa del Mondo. Il 2 marzo 2020 conquista a Oberwiesenthal, in Germania, la medaglia di bronzo nella 10 km tc dei Mondiali Juniores; quattro giorni dopo ottiene il bronzo anche nella staffetta 4x5 km maschile. Esordisce alle Olimpiadi nell'edizione di Pechino 2022, giungendo 28° nella sprint e ottavo con la staffetta 4x10 km. Fa parte del Gruppo Sportivo Fiamme Gialle. LA SCHEDA DAL SITO FIS  
Read More
Martina Di Centa
Nata il 6 marzo 2000, il giorno dopo il coetaneo anch'esso cresciuto nella FISI FVG Davide Graz, Martina Di Centa prosegue la straordinaria dinastia della famiglia di Paluzza, che tante soddisfazioni ha regalato allo sci di fondo e allo sport italiano prima con la zia Manuela e poi con papà Giorgio, entrambi campioni olimpici. Cresciuta nell'US Aldo Moro, presieduta dallo zio Andrea, Martina Di Centa dalla stagione 2021-2022 fa parte della squadra nazionale A dopo aver esordito in Coppa del Mondo già alla prima stagione da Under 23 in occasione della tappa inaugurale del Tour de Ski in Val Mustair (Svizzera) nel primo giorno del 2021. Il 27 febbraio dello stesso anno partecipa allo skiathlon dei Mondiali di Oberstdorf (Germania), piazzandosi 35a. Ha esordito alle Olimpiadi a Pechino 2022, piazzandosi ottava nella staffetta 4x5 km. È tesserata con il CS Carabinieri. LA SCHEDA DAL SITO FIS  
Read More
Cristina Pittin
Nata il 14 ottobre 1998, Cristina Pittin vive a Maranzanis, frazione del comune di Comeglians. La fondista carnica è cresciuta nel GS Edelweiss e nell'ASD Monte Coglians, prima di approdare al CS Esercito. Il 5 febbraio 2017 ha vinto la medaglia d'argento nella staffetta femminile dei Campionati Mondiali Juniores di Soldier Hollow (Stati Uniti) assieme alle compagne Martina Bellini, Anna Comarella e Francesca Franchi. Ha partecipato a due edizioni dei Mondiali Under 23, ottenendo un decimo posto nella sprint tl e un undicesimo nella 15 km tl mass start dell'edizione 2020 a Oberwiesenthal (Germania). Ha esordito in Coppa del Mondo il 29 dicembre 2018 in occasione della tappa di Dobbiaco del Tour de Ski. Ha esordito alle Olimpiadi a Pechino 2022. LA SCHEDA DAL SITO FIS  
Read More
Michele Godino
Nato l'11 gennaio 1992, il goriziano Michele Godino è uno specialista dello SBX, specialità dello snowboard. Cresciuto sulle nevi di Piancavallo, Godino ha ben presto dimostrato il suo valore, conquistando vari titoli nazionali giovanili e medaglie nelle prove assolute. L'8 dicembre 2013, assieme a Luca Matteotti, ha chiuso terzo il team event di Coppa del Mondo a Montafon (Austria), conquistando così il primo podio nella manifestazione. Il 4 febbraio 2018 ottiene il suo primo podio in Coppa del Mondo giungendo secondo nella prova di Feldberg, in Germania. Pochi giorni dopo partecipa alle Olimpiadi di PyeongChang. E' tesserato con il Centro Sportivo Esercito. LA SCHEDA DAL SITO FIS
Read More
Daniele Cappellari
Nato il 27 marzo 1997, il biathleta Daniele Cappellari ha sempre vissuto a Forni di Sopra. La sua vita sportiva nell'ambito del mondo della neve si è sempre svolta con la divisa del sodalizio di casa, la Società Sportiva Fornese, con la quale ha gareggiato fino alla stagione 2017-2018, prima cioé di entrare a fare parte del Gruppo Sportivo Fiamme Oro. Ha esordito in Coppa del Mondo nella staffetta di Oslo, in Norvegia, il 18 marzo 2018. Il 30 gennaio 2019 ha ottenuto la medaglia di bronzo, sempre in staffetta, ai Campionati Mondiali Juniores di Osrblie, in Slovacchia. Il 7 dicembre 2019 ottiene il suo primo podio in Coppa del Mondo con il terzo posto nella staffetta 4x7.5 maschile di Oestersund, in Svezia. Il 15 febbraio 2020 fa il suo esordio ai Mondiali Assoluti nella sprint di Anterselva. LA SCHEDA DAL SITO IBU
Read More
Hans Vaccari
Hans Vaccari è nato il 30 luglio 1996. Originario di Pontebba, slalomista puro, è cresciuto nel florido vivaio dello Sci CAI Monte Lussari. Il primo risultato importante arriva nel marzo 2014, con l'argento nello slalom dei Campionati Italiani Aspiranti a Campo Felice, mentre l'ingresso nelle squadre nazionali risale alla stagione 2015-2016. Vanta come miglior risultato in Coppa Europa il settimo posto ottenuto nel marzo 2017 a Innichen-San Candido; quattro giorni dopo conquista il titolo italiano Giovani a San Valentino. Un infortunio al ginocchio gli fa perdere l'intera stagionr 2017-2018. Ha esordito in Coppa del Mondo il 20 dicembre 2018 nello slalom di Saalbach, in Austria. E' tesserato con il Centro Sportivo Esercito. LA SCHEDA DAL SITO FIS
Read More
Meteo

Cerca nel sito

  • Turismo FVG
  • GSG
  • Gianni Borghi
  • Extreme Racing Equipment
1
Powered by WordPress and Merlin. Design and concept: Omnia Comunicazioni S.p.a.
  • Facebook
  • Instagram
  • You Tube
Questo sito utilizza cookies al fine di migliorare l'esperienza di navigazione. Se vuoi saperne di più consulta la nostra Cookies policy. Continuando la navigazione accetti i contenuti dell'informativa. Accetto Reject
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA