Il “Torch Run” dei XXXI Giochi Nazionali Invernali Special Olympics Sappada 2020, partito da Trieste lunedì 27, nella mattinata di giovedì 30, è arrivato ad Udine. La staffetta con alcuni atleti del TEAM FVG é stata accolta, in piazza Libertà, dal sindaco ed assessore ai grandi eventi, Pietro Fontanini e Maurizio Franz, insieme al presidente del Consiglio regionale, Pietro Mauro Zanin che ha salutato la delegazione, sottolineando il forte messaggio di inclusione e partecipazione che gli Special Olympics promuovono lungo l’intero percorso fino a Sappada.
Il sindaco Fontanini ha espresso i migliori auguri agli oltre 1000 partecipanti, ricordando che il Friuli é terra di grandi campioni ma anche di straordinarie realtà legate all’associazionismo ed al volontariato. Centinaia di studenti hanno chiesto di collaborare con l’organizzazione dell’evento a dimostrazione che il lavoro di sensibilizzazione e promozione all’interno del tessuto sociale dell’intera regione funziona bene.
Ad assistere al giuramento dell’atleta erano presenti Giuliano Clinori (Special Olympics FVG) ed Adriano Nordio Orsi (Sci club Due) i quali hanno illustrato le tappe del viaggio della Fiaccola ed i numeri dell’evento che vedrà la presenza di 523 atleti e 58 teams che affronteranno le 4 discipline sportive dello sci alpino, nordico, snowboard e corsa con le racchette da neve nelle quattro giornate di gare. Ad aggiungersi ai partecipanti, ci saranno 147 tecnici, 102 accompagnatori e 220 familiari provenienti da tutto il Paese.
L’incontro è terminato con il giuramento dell’atleta fatto da Bertoldi Mutu, accompagnato da Carlo Ronco in rappresentanza del CONI.
Guglielmo Pelizzo, in qualità di vicepresidente della Banca di Cividale, sponsor della tappa locale del “Torch Run”, ha voluto ricordare che la fiaccola olimpica rappresenta tanti significati importanti, tra cui l’unione di persone e territori. Noi siamo nel mezzo del percorso che la torcia sta facendo, da Trieste a Sappada, dall’est all’ovest della nostra bellissima regione, promuovendo i valori dell’educazione, cultura e rispetto. Valori che la nostra banca ha sempre condiviso, anche oggi di fronte a questa iniziativa ed al suo messaggio di inclusione ed integrazione.
Il “Viaggio della Torcia” continua il suo percorso accompagnato sempre dai rappresentanti del Corpo dei Vigili del Fuoco, della Protezione Civile FVG e dai volontari dello SCI CLUB DUE e TEAM FVG. Domani, venerdì 31 gennaio raggiungerà Tolmezzo ed Ovaro.